Mi chiamo Cristiano Camaur, abito in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Gorizia. Ho deciso di creare un blog anch’io probabilmente per gli stessi motivi che spingono la maggior parte delle persone a fare questa scelta, ovvero per condividere progetti, sogni, aspettative, notizie, informazioni, immagini, punti di vista, gusti, viaggi e più o meno tutto ciò che ci circonda e che in qualche modo ci riguarda. Ma la mia motivazione più grande è stata una svolta personale a livello umano, una maturazione spirituale nei confronti di una vita che non conoscevo come oggi, conseguenza di una serie di eventi e coincidenze (talvolta tristi) che hanno modificato e migliorato la mia chiave di lettura delle cose.
Ho iniziato a scrivere quando ancora frequentavo le scuole superiori e cercavo di rispondere ad alcune domande piuttosto diverse da quelle che solitamente ci ponevano i professori. E’ stato istintivo rivolgermi alla persona che mi conosceva meglio di chiunque altro al mondo, ossia me stesso.Come genere letterario, fin da subito, spontaneamente ho scelto la poesia perché, nonostante detestassi quasi tutti i poeti che la scuola ci obbligava a studiare, in quelle poche righe capaci di spiegare concetti e situazioni abnormi, avevo trovato il mio rifugio. La poesia era ed è ancora oggi il mio radiologo di fiducia.
Il libro IL VERSO DEL CANE è nato appena quattordici anni dopo. Dedicato al mio primo cane e grande amico Bubu, con il quale ho condiviso gioie e dispiaceri dal 1996 al 2012, è un libro intimo, personale ma allo stesso tempo universale, tratta svariati temi sociali attuali che non riguardano soltanto la mia persona e racchiude nelle sue parole quelle piccole sfumature quotidiane che ognuno di noi vive nella propria esistenza.
My name is Cristiano Camaur, I live in Friuli Venezia Giulia, in the province of Gorizia. I decided to create a blog too, probably for the same reason that drives most people to make this choice, to share projects, dreams, expectations, news, information, pictures, views, tastes, travel and more or less everything that surrounds us and that somehow we are concerned. But my biggest motivation was a breakthrough in personal human level, a spiritual maturity in relation to a life I did not know before today as a consequence of a series of events and coincidences (sometimes sad) that have changed and improved my point of view.
I started writing when still in high school and I was trying to answer some questions quite different from those that put me professors. It was instinctive turn to the person who knew me better than anyone in the world, that is myself. As a literary genre, immediately, spontaneously chose the poetry because despite loathed almost all the poets that the school forced me to study, I in those few lines that could explain concepts and complicated situations and abnormal, I had found my refuge .
The book “IL VERSO DEL CANE” (The voice of dog) was born only fourteen years later. Dedicated to my first dog Bubu and great friend, with whom I have shared joys and sorrows from 1996 to 2012, the book is intimate, personal but at the same time universal, for its social issues and inside its words you can find those small daily nuances that each of us lives in his own existence.
Ciao Cristiano, hai fatto bene a creare questo blog, i tuoi pensieri sono belli e anche ben espressi, con una originalità che li fa assolutamente tuoi. Grazie per aver condiviso il mio blog, ricambio anche io condividendo il tuo per leggerti ancora. Ti auguro una buona giornata. Maria
Grazie infinite Maria! Troppo buona. Rimani connessa 😉 grazie ancora
Ciao Cristiano!
Grazie di cuore per essere passato dalle mie parti, il che mi ha consentito di conoscere questo tuo blog. Beh, per quel poco che vi ho gironzolato… Molto interessante! Alcuni tuoi componimenti poetici sono notevoli – e te lo dice un noto “fustigatore” di poeti (o presunti tali), la maggior parte dei quali interdirei dall’uso della parola scritta per le scempiaggini che riescono a scrivere e, peggio, spacciano, per “poesia, appunto! Per carità! Lo dico, sempre, i poeti si dividono in due grandi categorie: una moooolto piccola, quella dei martiri, e una moooolto grande, quella dei sicari, ovvero di quelli che, pretendendo presuntuosamente di scrivere poesia, in realtà la uccidono (per quelle suddette scempiaggini!) e rendono martiri i pochi che, viceversa, riescono a capire cosa VERAMENTE significhi scriverla. Inutile dire, poi, come la poesia in Italia sia ormai qualcosa di ben più simile a uno zombie che a una entità viva e vivente – e sai bene quanto desolante e ancor più nuocente sia una condizione del genere per l’intero panorama culturale italiano…
Detto ciò, ad esempio quel tuo “Quando dal balcone dell’oblio…” ti etichetta come martire, a mio parere! 🙂
Ti seguirò con piacere!
A presto!
Non posso che ringraziarti per ciò che dici e che condivido pienamente…purtroppo oggi va di moda camuffare certe vuote realtà con parole tipo POETA o ARTISTA defraudando questi termini della loro verità e del loro valore reale…
Ciao Cristiano, grazie per la tua visita a patrurro e per le tue foto arrivederci!
Grazie a te!
Oh, un friulano (il mio babbo lo è, di “UdineUdine”) una regione meravigliosa per gente pazza 😀
Passerò volentieri da queste parti 🙂
Confermo 😉 regione magnifica! Quando passi fammi un fischio, io e Udine siamo pappa e ciccia (come NON si usa dire qui in Friuli 😉 ) , una città “a misura d’uomo”…
Scoprirsi o riscoprirsi attraverso un blog è un cammino lieve, piacevole e unico
Buon viaggio
Mistral
Complimenti Cristiano! Mi piace il tuo stile: intenso ed essenziale, pieno e mai banale. C’è anima nelle tue parole!!! Seguila…
Almamea 🙂
Ti ringrazio!
Ciao Cristiano, grazie per la tua visita nel mio blog. Tornerò con più calma a leggerti, per ora un saluto
Pan
Grazie mille! Ti aspetto!
Un poeta con un gatto nero. E come si sbaglia? 🙂
Grazie per esser passato da me e avermi permesso di scoprire il tuo blog. 🙂
😉 Grazie a te invece!
Ciao Cristiano e grazie per aver deciso di seguire il mio blog.
Chiedo sempre a tutti i miei follower il perchè della scelta e quindi vorrei saperlo anche da te.
La poesia non è il mio forte perché a scuola mi hanno sempre obbligato ad impararle a memoria senza mai spiegarne i significati, impliciti ed espliciti; ho letto però con piacere le tue e mi sono accorto che un sorriso attraversava il mio viso finché lo facevo, segno che mi piaceva cosa stavo leggendo.
Un’altra cosa ci accomuna oltre alla fotografia: il desiderio di condividere con altri il proprio pensiero, le proprie emozioni, le proprie visioni.
Continua così.
Luca
🙂 Condivido tutto quello che dici, io a scuola la poesia non l’ho mai capita, l’ho conosciuta indirettamente verso i 18 anni tramite un amico che le scriveva, forse come è capitato a te con me…Io lo conoscevo già abbastanza per capire l’importanza di alcuni versi che scriveva, così ho capito che non era solo qualcosa che mi volevano imporre, anzi era proprio l’opposto. In essa ho trovato la libertà e il mezzo per esprimere i miei turbamenti. La poesia mi ha salvato. Grazie per il supporto! Ciao 🙂
Ciao Cristiano, grazie per essere passato sul blog del mio libro. Ho letto le tue poesie: complimenti. Da giovanissimo anch’io amavo scrivere poesie prima di dedicarmi alla narrativa. Il tuo stile non è male. 🙂
Ti ringrazio! Scrivere è una cosa che mi fa star bene! 😉 Ciao
ei ei ei, grazie per essere passato sul mio blog, e avermi permesso di scoprire il tuo! 🙂 M.
Che gentile 😉 grazie a te! è un piacere!
Ciao Cristiano, le tue poesie mi piacciono molto, Io non son capace di scrivere poesie purtroppo, ma il mio babbo si, e questo e’ l’intento principale del mio blog, Io spero di poter allacciare in futuro rapporti di collaborazione con voi tutti che condividete con me il bisogno di lasciare una traccia. Ciao e scusa per questo lungo commento…. 8:)
Ma che lungo! Mi fa piacere! 🙂 e il tuo intento è molto bello, continua a seguirmi, così saprai anche quando sarà pronto il mio primo libro di poesie! Ciao! e grazie!
Ciao,
grazie per la visita e complimenti per il tuo blog soprattutto il titolo è un bel gioco di parole…
verrò a trovarti
a presto
il guardiano del pozzo
Ti ringrazio e ti aspetto, anch’io mi calerò volentieri nel tuo pozzo!
Ciao. Conoscevo un Camaur… Una volta. Però ricordo delle k .. Forse non sei tu . Il “mio” Camaur scriveva su iobloggo , amava scrivere, esplorare attraverso le parole se stesso e gli altri. Lui era familiare pur non avendo un volto e tramite i suoi commenti sul mio blog (all’epoca emisfero.iobloggo.com) mi incitava ad amare . Cosa tanto semplice quanto rara. Forse non sei tu, però mi è bastato aprire il tuo blog per respirare quel vento di sabbia, mistero con un intenso profumo di tristezza.
Mi fa piacere 🙂
Ciao conoscerti è davvero un piacere! Pure per me i motivi che mi hanno portato a creare il blog sono vari. Ora mi sento meglio, sapere c’è sempre uno tuo spazio pronto ad addenterdeti e ad ascoltarti. A presto.
Ti ringrazio Astrid! A rileggerci!
Congratulations, Cristiano!
I have nominated your blog for the Very Inspiring Blogger Award.
More about this nomination is at
http://dearkitty1.wordpress.com/2014/02/10/very-inspiring-blogger-award-thank-you-tazein/
thank u so much! it’s a peasure! 😉
Well deserved 🙂 Keep blogging!
Grazie Cristiano per seguire il nostro blog. Complimenti per la tua originalità espressiva. Anna.
Grazie mille di cuore!
Da friulana a friulano.
S.
Ciao friulana!! 😛
🙂
http://suonalancorasam.wordpress.com/2014/05/18/premio-dardos/
Un saluto,
Antonio
Grazie mille!!
Una bella svolta a quanto pare e un bel viaggio, complimenti.
Ti ringrazio!! 😉
🙂
Hello,
I saw my sculpture in your instagram account criscamaur. Thanks for shared it!. I will be glad if you add some reference like my name.
Here is my site with my artwork http://matiassierra.net
my deviantart http://matus76.deviantart.com/
and the original picture http://matus76.deviantart.com/art/Self-Taught-411149744
best regards,
Matías
matiassierra.net
Done 😉 ..And congratulations for your great art
Thank you!!!
Benissimo, anche tu della Venezia Giulia ( Non Friuli): tu di Gorizia ed io di Pola ….Ex Venezia Giulia, ed ora, ahimè, Croazia
ciao Cristiano,
da quando vivo all’estero nella mia nuova veste di expat blogger sono molto più curiosa di prima. Sinceramente? Sono davvero pochi i blog che mi piacciono, che sono autentici e veri. C’è tanta spazzatura in giro per il web, non so come tu mia abbia trovata, ma trovo il tempo oggi per dirti che mi fa piacere seguirti. Complimenti
Saluti dalla Tedeschia
Lara G.
E a me fa molto molto molto piacere ricevere un messaggio come il tuo! Se ci siamo trovati forse vuol dire che eravamo destinati a leggerci!
Grazie Lara!! A rileggerci quindi!!
Ciao mi piace il tuo blog, scrivi molto bene, davvero complimenti…. A proposito ho notato che sei friulano! 😁😁😁 un punto in più!!!!
Ahaha Ciao! Sono contento che ti piaccia e che la mia friulanità sia un pregio 😉 sei friulana anche tu?
Si anch’io!!!! Anche se abito a Milano (purtroppo!)
Sei lì per lavoro\studio? Cmq immagino che non dev’essere il massimo vivere in città come Milano. L’importante è che tu faccia quello che ti piace così hai un bel motivo per sopportare condizioni in cui ti trovi a disagio…